IL PROGETTO

Custodire la memoria collettiva

La memoria è sempre sospesa a metà tra il ricordo, intimo e personale, e la Storia, intesa come un qualcosa di esteriore e generale. Essa è sempre soggettiva, in relazione diretta con i luoghi e le persone che costituiscono il nostro vissuto.

Quando la memoria viene trasmessa, si trasforma in un qualcosa di più grande, divenendo testimonianza, narrazione che si fa Storia. E per recuperare la nostra identità, dobbiamo custodire la nostra memoria storica.

Per questo abbiamo pensato, come Associazione Pro-Loco ed in merito al Progetto di Bilancio Partecipativo 2021, indetto dal Comune Di Basciano, di presentare un progetto che ci permettesse, appunto, di custodire la memoria collettiva della nostra comunità, attraverso la creazione di un Archivio Storico in cui rendere disponibili le tracce ed i racconti del nostro passato, ripercorrendo la storia dei luoghi che ci hanno visto crescere e diventare ciò che siamo.

Il progetto è articolato in tre fasi:

  • la prima riguarda il reperimento del materiale fotografico e video e vede coinvolta attivamente tutta la cittadinanza. Dato il carattere “aperto” del progetto non c’è una vera e propria scadenza. In qualsiasi momento, chi intende partecipare, mettendo a disposizione della comunità il proprio materiale fotografico o video, può farlo;
  • la seconda, la creazione vera e propria dell’Archivio, attraverso la digitalizzazione del materiale recuperato;
  • la terza ed ultima fase riguarderà l’allestimento di una mostra permanente all’aperto, in cui saranno i luoghi stessi le location naturali.

La prima fase, come abbiamo già detto, non prevede una data di conclusione, perché chiunque ed in qualsiasi momento può mettersi in contatto con noi. Noi ci occuperemo di tutto: dalla selezione ed alla digitalizzazione, fino alla restituzione del materiale.

https://www.bascianostorica.com/wp-content/uploads/2022/04/ARCHIVIO_DI_CAMILLO020_1-1.jpg